Cos’è il modello F24

È il modello utilizzato per versare le imposte. Viene definito “unificato” perché permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

Cos’è il modello F24

È il modello utilizzato per versare le imposte. Viene definito “unificato” perché permette di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

Se il contribuente ha un’imposta da pagare, ad esempio l’Imu sulla sede della propria attività, ma al tempo stesso dalla dichiarazione dei redditi è maturato un credito Irpef, è possibile in questo caso effettuare il pagamento dell’Imu utilizzando il credito Irpef. In altre parole, il contribuente può approfittare di una situazione di credito a suo vantaggio per colmare un debito che ha su un altro fronte.

Se il contribuente ha un’imposta da pagare, ad esempio l’Imu sulla seconda casa, ma al tempo stesso dalla dichiarazione dei redditi è maturato un credito Irpef, è possibile in questo caso effettuare il pagamento dell’Imu utilizzando il credito Irpef. In altre parole, il contribuente può approfittare di una situazione di credito a suo vantaggio per colmare un debito che ha su un altro fronte.

Modelli F24: Ordinario, Semplificato, Elide, Accise

Esistono quattro tipologie di F24:

  • Modello F24 Ordinario: detto anche unificato, utilizzabile da tutti i contribuenti per il versamento di tutti i tributi;
  • Modello F24 Semplificato: utilizzabile da tutti, in alternativa all’ordinario, per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu;
  • Modello F24 Elide: elementi identificativi, utilizzabile solo nei casi in cui siano necessarie informazioni impossibili da riportare nel modello F24 ordinario;
  • Modello F24 Accise: utilizzabile per il pagamento delle accise e per i versamenti di competenza dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

Modello F24: come si effettuano i pagamenti?

I titolari di partita Iva sono obbligati a effettuare i versamenti con modalità telematiche e possono:

  • pagare direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure mediante i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia
  • avvalersi dell’assistenza tecnica di professionisti qualificati, intermediario abilitato sia ai canali telematici dell’Agenzia delle Entrate sia ai servizi di internet banking